Geotrupes marginatus Poiret, 1787
Phylum: Arthropoda von Siebold, 1848
Classe: Insecta Linnaeus, 1758
Ordine: Coleoptera Linnaeus, 1758
Famiglia: Geotrupidae Latreille, 1802
Genere: Geotrupes Latreille, 1796
Descrizione
Questo tetradramma è un autentico capolavoro di uno dei massimi incisori dell’antichità, altrimenti sconosciuto e convenzionalmente designato come “Maestro di Aitna” (oppure “Maestro di Sileno”), con inconfondibile stile. Al diritto 1) Sileno. Il ritratto raffigura Sileno, che secondo alcuni miti era il più vecchio dei satiri. Era una popolare creatura delle foreste e delle montagne, che combinava elementi umani e animaleschi. Era il maestro e precettore di Dioniso, il dio del vino. Considerando i ricchi vigneti intorno al Monte Etna, le cui pendici erano considerate molto fertili (Strabone), la figura di Sileno non appare sorprendente. Inoltre Sileno era descritto da Euripide (I Ciclopi) come il servo di Polifemo, il Ciclope che viveva in una caverna dell’Etna. Un’altra leggenda, riportata nel poema Aetna (36-40), generalmente attribuito a Virgilio, riporta che i Ciclopi erano quelli che forgiavano le armi e il fulmine di Zeus, spiegando anche un nesso tra il diritto e il rovescio della moneta. 2) Scarabeo. Gli scarabei (kantharos in greco) dell’Etna erano famosi nell’antichità in quanto considerati i più grossi del mondo allora conosciuto (Aristofane, Pace 73). Forse adesso questa definizione non è corretta e l’insetto è stato recentemente identificato come Thorectes (o i sinonimi Jekelius o Scarabeus) marginatus, una rara specie di grosse dimensioni, anche se non è la più grande fra i coleotteri noti. 3) Etnico AITNA ION. La leggenda è retrograda e la prima lettera, A, è appena visibile davanti al mento e la grafia è compatibile con la prima metà del V secolo a.C., specie per la forma della lettera N e per l’uso dell’omicron al posto dell’omega. La leggenda significa “[moneta] degli Etnei”. (Testo da: www.www.lamoneta.it/).
Diffusione
Se ne conosce un unico esemplare, si trova a Bruxelles (Bibliòtheque Royale de Belgique).
![]() |
Data: 02/09/1994
Emissione: Tetradramma di Aitna Stato: Sicily - Pre Roman empire Nota: Circa 465-460 a.C. |
---|